LA VITA SENSIBILE DELLE PIANTE
MULINI E DINTORNI
Passeggiata botanica sul Monte Stella
Percorsi botanici tra i sentieri di Monte Stella – Passeggiate
Castagni Monumentali di Monte Stella
Il Monte Stella In antichità denominato Monte Cilento, (1131 m), rappresenta un biotopo di particolare interesse naturalistico ed etno-antropologico. Essendo la cima più alta del territorio che lo circonda, è ritenuto il fulcro geografico e spirituale del “Cilento antico”; attorno ad esso sorgono insediamenti urbani, molti dei quali di antichissima origine, che disposti a cintura…
Leggi tuttoLa valle dei mulini
h 17,00 La Valle dei Mulini, percorso naturalistico a cura del prof. Antonio Malatesta h 20,30 Ritorno La Valle dei Mulini Percorso Naturalistico a cura del prof. Antonio Malatesta 17 e 22 luglio e 3, 7 e 11 agosto 2015 Programma Ore 17 : Ritrovo a San Mango (loc. Zanchetiello) e visita ai primi 2…
Leggi tuttoLa Rocca del Cilento – Passeggiate
La Rocca del Cilento. Da Casigliano a Rocca Cilento a cura di Antonio Malatesta Il percorso di visita collega due piccoli borghi medioevali attraverso il crinale panoramico dove, nel 1799, ci fu uno scontro armato tra repubblicani e san- fedisti conclusosi sotto le mura dell’antico castello di Rocca Cilento. I due borghi conservano l’antica struttura…
Leggi tuttoI paesaggi e le piante della Dieta Mediterranea – Passeggiate
Passeggiate naturalistiche nel Cilento antico per scoprire: I PAESAGGI E LE PIANTE DELLA DIETA MEDITERRANEA Percorsi Botanici Il percorso è di facile percorrenza e misura circa 2 km. Non bisogna disporre di una buona preparazione fisica, bastano scarpe comode, cappello e acqua. PROGRAMMA Il programma si svolgerà tra il 5 e il 7 di agosto…
Leggi tuttoLa valle dei mulini
La passeggiata nella Valle dei mulini offre ai visitatori un primo sguardo di insieme su un territorio caratterizzato da emergenze naturalistiche, storiche e culturali in genere. Per questo motivo il percorso tocca aspetti naturalistici (la morfologia del territorio, le sue caratteristiche geologiche, la vegetazione e la fauna), storici (vicende legate all’origine e allo sviluppo dei nostri paesi…
Leggi tuttoConoscere le erbe e le piante del Cilento
In antichità denominato Monte Cilento, (1131 m), rappresenta un biotopo di particolare interesse naturalistico ed etno-antropologico. Essendo la cima più alta del territorio che lo circonda, è ritenuto il fulcro geografico e spirituale del “Cilento antico”; attorno ad esso sorgono insediamenti urbani, molti dei quali di antichissima origine, che disposti a cintura accentuano la particolare centralità del rilievo. Territorio…
Leggi tutto